martedì 31 dicembre 2013

In Facebook il messaggio di fine anno della Ministra Carrozza


L'anno che sta finendo ha segnato molti cambiamenti per me, con emozioni contrastanti, dalla delusione per il risultato delle elezioni politiche alla soddisfazione di giurare da Ministro di fronte al nostro Presidente della Repubblica.


Ho ereditato un ministero che negli ultimi anni ha subito tagli pesantissimi ed è stato visto solo come un centro di spesa invece che una risorsa per i giovani e per tutto il nostro Paese. Con il Governo Letta abbiamo orgogliosamente avviato fin da subito una netta inversione di tendenza: stop ai tagli, si torna ad investire. E abbiamo iniziato da uno dei capitoli che mi stanno più a cuore, l'edilizia scolastica:450 milioni di euro con il Decreto del Fare, ai quali si è aggiunta la possibilità per le Regioni di stipulare mutui agevolati ed infine, nell'ultimo Consiglio dei ministri, altre risorse provenienti dai fondi strutturali. 

Per la prima volta dopo anni abbiamo varato un pacchetto di misure destinate esclusivamente all'istruzione, con il decreto L'Istruzione riparte. 450 milioni di euro a regime per il diritto allo studio universitario, il wireless nelle scuole, agevolazioni per i trasporti, il comodato d'uso per i libri, l'assunzione di più d 26mila insegnanti di sostegno, l'orientamento, la lotta alla dispersione scolastica, la formazione dei docenti, gli istituti musicali. E anche per l'università, grazie alle scelte fatte quest'anno, nel 2014 le risorse aumenteranno rispetto all'anno precedente.
Si dirà che non è sufficiente, che le nostre scuole, i nostri atenei e la nostra ricerca hanno bisogno di maggiore attenzione, maggiori finanziamenti, ma questo governo ha ricominciato un cammino. E soprattutto crediamo che investire in istruzione sia una scelta strategica per il futuro dell'Italia.
Nel 2014 affronteremo altre sfide: partirà la Costituente della scuola, una grande opportunità per tornare a discutere di politiche per l'istruzione e fissare i nostri obiettivi coinvolgendo tutta la società. 

Nei primi mesi dell'anno avvieremo anche la revisione del sistema di finanziamento delle nostre università per renderlo più semplice e più giusto, e presenteremo il nuovo Piano nazionale della Ricerca, che punterà soprattutto sui nostri giovani ricercatori, premiando la loro indipendenza.
Abbiamo ancora molto da fare, ma stiamo andando nella giusta direzione. Buon 2014!




 Il CoUP continuerà a entrare nel merito di quanto anticipato:
- Costituente della Scuola ?
- "Nuovo" sistema di finanziamento Università ?
- Piano Nazionale della Ricerca 2014 ? 
- Giusta direzione?


L'anno che ci stiamo lasciando alle spalle è stato difficile e pesante ed è. 
E' un nostro diritto chiedere e voler costruire un "Paese normale" dove ci siano sviluppo economico, posti di lavoro per i giovani, una maggiore produttività del sistema pubblico e privato, una fiscalità più equa, certezze per chi perde il posto di lavoro, una riduzione del debito pubblico, un più proficuo impiego delle risorse destinate al sociale, all'istruzione, all'università, alla ricerca e all'innovazione. Vogliamo un "Paese normale" dove il cittadino senta vicini i politici/amministatori e dove quest'ultimi si occupino con onestà e competenza dei veri problemi.

domenica 8 dicembre 2013

LA MOBILITAZIONE CONTINUA CON INIZIATIVE DIFFUSE


 ADI, ADU, ANDU, ARTeD, CIPUR, CISL-Università, CNRU, CNU,
COBAS-Pubblico Impiego,  CoNPAss, CSA-CISAL Università, FLC-CGIL, LINK,
RETE29Aprile, SNALS-Docenti, SUN-Universitas News, UDU, UGL-INTESA FP, UIL RUA


LA MOBILITAZIONE CONTINUA
PER IMPEDIRE LA DISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA'

ASSEMBLEE NAZIONALI 
A NAPOLI IL 20 DICEMBRE
 A ROMA E MILANO A GENNAIO

ALTRE SETTIMANE DI DISCUSSIONE A LEZIONE


Dopo la Settimana nazionale del 18-23 novembre di discussione e mobilitazione, indetta con l'Appello “Stanno uccidendo l'Università!”, prosegue l'impegno in tutti gli Atenei per difendere e rilanciare l'Università statale.  L'Italia, per il suo sviluppo culturale, sociale ed economico, ha vitale bisogno di un'Università pubblica, efficiente, democratica, aperta a tutti e diffusa nel Paese: senza di essa è a rischio la stessa tenuta democratica del nostro Paese.

Dopo la recente ripartizione ministeriale dei punti organico agli Atenei è ancora più chiaro l'obiettivo di chiudere e/o emarginare la maggior parte degli Atenei (soprattutto del Sud) e di concentrare le risorse pubbliche in poche università (auto) eccellenti. E questo in un quadro di pesantissimi tagli per tutti gli Atenei, tagli che non hanno riscontro negli altri Paesi dove,  al contrario, si aumentano gli investimenti per la ricerca e l'alta formazione.

Le Organizzazioni universitarie, rappresentative di tutte le componenti, hanno avanzato in tutti questi mesi articolate proposte per evitare la scomparsa dell'Università statale.  Su queste proposte si è chiesto al Ministro un confronto approfondito e continuo, senza ricevere - dopo mesi - alcuna risposta.

Il Ministro invece dialoga con la Confindustria (a “Porta a Porta”) e parteciperà il 9 dicembre a un convegno organizzato dalla Bocconi dove – senza mezzi termini – si discuterà su “cosa distruggere”!
Lo stesso Ministro, invece di ascoltare le Organizzazioni universitarie, preferisce interloquire con la CRUI, l'Associazione dei Rettori che ha voluto e difeso la famigerata legge Gelmini, assieme alla Confindustria, con la quale ha stipulato nel novembre 2011 un “Accordo”, un “Asse” per svolgere compiti che dovrebbe esercitare il Ministero.

In questo quadro non può non destare ulteriore allarme la confermata intenzione del Ministro di fare approvare una legge delega per l'università, che potrebbe diventare uno strumento per espropriare ancora di più il Parlamento, per decidere sull'Università nel chiuso delle stanze dei poteri forti. Dal Parlamento e dal Ministero dovrebbero prioritariamente essere emanate norme che invertano una politica mirata alla demolizione dell'Università, accompagnata peraltro da una gestione pasticciata (bonus maturità, abilitazioni nazionali).

Occorrono scelte legislative e ministeriali che diano risposte immediate ai drammatici problemi del diritto allo studio, del precariato, della gestione degli Atenei, del finanziamento della ricerca, del reclutamento e della carriera dei docenti, del blocco delle retribuzioni, ecc.

Per tutto questo è indispensabile informarsi e informare su quanto è stato fatto, si sta facendo e si farà per distruggere l'Università ed è anche necessario discutere proposte alternative.

In questa direzione, le Organizzazioni universitarie hanno deciso di:

1. Convocare tre iniziative nazionali a Napoli, Roma e Milano per discutere sui problemi che interessano tutto il Sistema nazionale universitario.

2. Invitare tutti i docenti a dedicare nelle prossime settimane una parte delle loro lezioni per discutere con gli studenti sui principali temi che affliggono l?Università, seguendo – se lo ritengono – le seguenti indicazioni per le prossime settimane:

-  nella settimana del 2-7 dicembre: precariato universitario;
-  nella settimana del 9-11 dicembre: diritto allo studio;
-  nella settimana del 16-21 dicembre: ruolo unico dei docenti .

3. Promuovere un'iniziativa nazionale “diffusa”, per i mesi successivi, volta ad aprire gli Atenei alla cittadinanza per far comprendere come l'Università sia una risorsa di tutti e per tutti (un bene comune) e per fare 'vivere' gli atenei come luoghi di produzione e diffusione culturale in stretto rapporto con il territorio
 

martedì 3 dicembre 2013

Tre anni di riforma Gelmini: cronaca di un’eutanasia


Assemblea dell’Università di Udine
Mercoledì 11 dicembre 2013, ore 16.30 –  Piazzale Kolbe 4, Udine     Aula A

Tre anni di riforma Gelmini: cronaca di un’eutanasia

Cari colleghi,
nel dicembre 2010 vennero approvate le “Norme in materia di organizzazione delle università”, un corpo legislativo noto come riforma Gelmini (L. 240/2010), che da allora obbligò le Università italiane a dotarsi di Statuti per il recepimento e l’attuazione di una nuova struttura di governo e di organizzazione accademica. Le espressioni critiche e il dissenso aperto marcarono il lungo periodo di gestazione della riforma, ma l’isolamento del movimento di protesta, il discredito sistematico da parte della stampa, l’abulia e l’impreparazione dell’opposizione parlamentare dettero modo al governo Berlusconi di istituzionalizzare le misure di ridimensionamento complessivo della formazione e della ricerca universitarie, nel segno delle politiche economiche neoliberiste dell’ultimo ventennio.
Il risultato di questo processo lo tocchiamo con mano ogni giorno: le Università si trovano sempre più in grave sofferenza economico-finanziaria e di organico a causa della contrazione netta del 21% del trasferimento FFO. Si mira a ridurre drasticamente il numero di addetti alla formazione superiore, si vuole restringere il finanziamento a pochi grandi atenei di ricerca, per diminuire ed accorpare i rimanenti in strutture di insegnamento prive di attività di ricerca. Tutto ciò a fronte di una crisi globale, in cui il nostro Paese risulta ancora più penalizzato dalla prolungata miopia politica di assenza di cultura del valore aggiunto della ricerca, tradotta in opzioni produttive di corto respiro, piccolo cabotaggio, senza l’ossatura di vere scelte tecniche per programmare uno sviluppo economico di sistema.  
Diversi sono i punti critici della riforma Gelmini che a regime hanno dispiegato tutto il loro potenziale distruttivo, come descritto, ad esempio, di recente da Paolo Rossi (http://www.roars.it/online/riforma-delluniversita-un-primo-bilancio/). Nel complesso, la soluzione più salutare sarebbe quella di cancellare del tutto una riforma che si preoccupa solo di limitare le dimensioni del sistema universitario e normarlo per assicurare un controllo verticistico, senza curarsi minimamente del vero fine dell’istituzione, cioè la qualità dell’alta formazione. Nessuna forza politica, tuttavia, esprime una tale posizione, e riteniamo non sia un caso.
Non possiamo, però, continuare a tacere di fronte alla prospettiva di inaridimento progressivo, di eutanasia, appunto, dell’Università pubblica. I problemi urgenti sono legati all’incertezza sulle prospettive di sostenibilità dei corsi, alla decimazione dell’organico imposta dalle rigide discipline del turnover e, soprattutto, alla precarizzazione del ruolo dei ricercatori, una scelta che mina dalle fondamenta il ricambio generazionale, le prospettive dei giovani ricercatori, il futuro della cultura scientifica dell’intero Paese.
Per discutere di questi temi, come si è fatto o si sta facendo in altre sedi (cf. documento allegato), proponiamo la prossima assemblea della comunità universitaria per mercoledì 11 dicembre 2013 (ore 16.30, p.le Kolbe, aula A).
CoUP – Coordinamento per l’Università Pubblica – Udine





 
ADI, ADU, ANDU, ARTeD, CIPUR, CISL-Università, CNRU, CNU, COBAS-Pubblico Impiego,  CoNPAss, CSA-CISAL Università, FLC-CGIL, LINK, RETE29Aprile,
SNALS-Docenti, SUN-Universitas News, UDU, UGL-INTESA FP, UIL RUA

STANNO UCCIDENDO L'UNIVERSITà!

Per salvare e rilanciare l’Università

Settimana nazionale (dal 18 al 23 novembre)
di mobilitazione e discussione in tutti gli Atenei

A lezione discussione con gli studenti
Gli Organi di Ateneo si pronuncino

Lo smantellamento del Sistema universitario pubblico italiano in corso da anni sembra ormai giunto allo stadio finale: la situazione degli Atenei statali non è stata mai così drammatica.
L'Università tutta è sotto attacco e a essere pesantemente danneggiati non sono solo coloro che vi lavorano e vi studiano, ma l'intero Paese, che rischia di perdere lo strumento principale per la sua crescita culturale, sociale ed economica e di arretrare anche sul piano della sua tenuta democratica.
Contro la cancellazione dell'idea stessa di una università qualificata, democratica, diffusa nel territorio e aperta a tutti, occorre che tutte le componenti universitarie (studenti, precari, tecnico-amministrativi, lettori-cel, ricercatori, professori) rispondano in tempo e unitariamente, rigettando la logica del “tutti contro tutti”. Una logica a cui vorrebbero portare coloro che in tutti questi anni hanno imposto tagli sempre crescenti e ormai mortali,  norme che uccidono il diritto allo studio, bloccano il ricambio generazionale dei docenti-ricercatori, attribuiscono poteri immensi ai rettori che sempre più stanno assumendo il ruolo di “commissari liquidatori “ degli Atenei. Insomma, si vuole tornare a una Università di élite, frequentata solo da chi se lo può economicamente consentire.

Con la scusa dell'autonomia responsabile, della meritocrazia e della competizione, si vorrebbero nascondere i tagli, lo svuotamento del diritto allo studio, l'espulsione di migliaia di lavoratori precari, l'azzeramento della ricerca, il blocco delle carriere e delle retribuzioni.

Gli studenti sono il principale bersaglio di questo piano di devastazione dell'Università: calano le immatricolazioni e aumentano i corsi a numero chiuso, si aumentano le tasse mentre si riducono i fondi per le borse di studio, gli alloggi e le biblioteche, si restringe e si dequalifica l'offerta formativa. E tutto questo accompagnato dalla crescente volontà di cancellare il valore dei titoli di studio, abolendo il valore del voto di laurea e introducendo anche all'Università gli inaffidabili e fallimentari test TECO-INVALSI.

I docenti-ricercatori precari, che danno un notevole contributo allo svolgimento della ricerca e della didattica, svolgendo spesso gli stessi compiti dei docenti di ruolo, sono stati tenuti in uno stato di incertezza e di subalternità (condizioni opposte a quelle ritenute necessarie anche dalla Comunità europea) e per loro non è previsto alcun serio sbocco nella docenza di ruolo e solo ad alcuni di loro si offre di prolungare il loro stato di precarietà.

I lettori-cel, che svolgono compiti di docenza ancora più importanti nella prospettiva dell'internazionalizzazione, sono sempre più vittime del tentativo di far cassa esternalizzando e dequalificando il loro ruolo, arrivando in qualche caso anche a essere licenziati.

Anche per i tecnico-amministrativi è aumentato il carico di lavoro per il blocco del reclutamento e anche a loro è stata bloccata la retribuzione, con il mancato rinnovo dei contratti e con la  messa in discussione di una parte del salario (cosiddetto “accessorio”).

I docenti di ruolo, professori e ricercatori, vedono sempre più aumentare il proprio carico di lavoro e diminuire i fondi per la ricerca e la didattica, mentre la loro retribuzione è stata bloccata. Anche le promozioni sono state bloccate con la farsa delle abilitazioni nazionali, ridicolizzate da una gestione maldestra e pasticciata da parte del Ministero e dell'ANVUR, con l'indubbio risultato di marchiare i non abilitati (“disa-abilitati”) e di ammucchiare gli abilitati in liste in attesa di una chiamata che dipenderà dalla (in)disponiblità dei fondi e dalla volontà degli Atenei.

Tutto questo può spingere alla logica del “tutti contro tutti”, nella speranza di  scamparla da soli: il singolo ateneo, la singola struttura, la singola categoria, il singolo.

Al contrario, solo se si uniscono tutti coloro che lavorano e studiano può realizzarsi un'efficace opposizione al progetto di demolizione dell'Università italiana e si può rilanciare questa Istituzione, strategica per l'intero Paese.

Per questo le Organizzazioni universitarie rivolgono un pressante APPELLO a tutta la Comunità universitaria a incontrarsi e a discutere in tutti gli Atenei durante la settimana di mobilitazione (18-22 novembre), per arrivare a una grande MANIFESTAZIONE nazionale entro quest'anno.

 Bisogna che tutti prendiamo consapevolezza dello stato drammatico nel quale è stato ridotto il Sistema universitario e della necessità e urgenza di forti iniziative unitarie per il necessario rilancio dell’alta formazione e della ricerca.

Le Organizzazioni universitarie invitano anche tutti i docenti a discutere con gli studenti sulla drammatica situazione delle Università italiane, dedicando a questo tema una parte delle loro lezioni, e chiedono a tutti gli Organi degli Atenei di pronunciarsi sullo stato dell'Università.  


 

sabato 9 novembre 2013

NEI LIMITI DEL SESSANTA PER CENTO DEI SOGGETTI AMMISSIBILI. BEFFA, BURLA O INGANNO?


 
  
                  IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, 
                  DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive
modificazioni; 
  Vista  la  legge  30  dicembre   2010,   n.   240,   e   successive
modificazioni, recante "Norme  in  materia  di  organizzazione  delle
universita', di personale accademico e reclutamento,  nonche'  delega
al Governo per incentivare la qualita'  e  l'efficienza  del  sistema
universitario", ed in particolare l'art. 29, comma 19, che  autorizza
la spesa di 18 milioni di euro per l'anno 2011 e  di  50  milioni  di
euro per ciascuno degli anni  2012  e  2013  per  l'attuazione  degli
articoli  6,  comma  14,  e  8  -  concernenti  la  valutazione   del
complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori
e ricercatori universitari ai fini dell'attribuzione degli scatti,  e
la revisione del trattamento  economico  degli  stessi  -  prevedendo
altresi' che  con  apposito  decreto  del  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca,  adottato  di  concerto  con  il
Ministro dell'economia e  delle  finanze  siano  indicati  criteri  e
modalita' per l'attuazione ai fini della ripartizione  delle  risorse
tra gli atenei e la selezione dei destinatari dell'intervento secondo
criteri di merito accademico e scientifico; 
  Visto l'art. 49, comma 3-bis del decreto-legge 9 febbraio 2012,  n.
5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012,  n.  35,
che, a valere sulle risorse previste dal predetto art. 29, comma  19,
della legge n.  240  del  2010  e  limitatamente  all'anno  2012,  ha
disposto la riserva di una quota non superiore a 11 milioni  di  euro
per le finalita' di cui  all'art.  5,  comma  3,  lettera  g),  della
medesima legge; 
  Visto l'art. 9, comma 21 del decreto-legge 31 maggio 2010,  n.  78,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio  2010,  n.  122,
che ha disposto, per gli anni 2011, 2012 e 2013,  la  disapplicazione
dei  meccanismi  di  adeguamento  retributivo   e   di   progressione
automatica degli stipendi per il personale non contrattualizzato; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modifiche; 
  Visto l'art. 24 della legge 23 dicembre 1998, n. 448; 
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, e successive modifiche; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre  2011,
n.  232,  recante  regolamento  per  la  disciplina  del  trattamento
economico dei professori e  dei  ricercatori  universitari,  a  norma
dell'art. 8, commi 1 e 3 della legge n. 240 del 2010; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382; 
  Visto  il  decreto  21  luglio  2011,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale n. 254 del  31  ottobre  2011,  con  il  quale  sono  stati
definiti criteri e modalita' per la ripartizione delle risorse di cui
all'art. 29, comma 19 della citata  legge  n.  240  del  2010  (quota
2011); 
  Visto lo stanziamento disponibile sul  cap.  1694  dello  stato  di
previsione  della  spesa  di  questo  Ministero  per   gli   esercizi
finanziari 2012 e 2013, pari a 50 milioni di euro per il  2012  e  50
milioni di euro per il 2013; 
  Tenuto conto  che  l'art.  49,  comma  3-bis  del  decreto-legge  9
febbraio 2012, n. 5, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  4
aprile 2012, n. 35, a valere sulle risorse previste dal predetto art.
29, comma 19, della legge n. 240 del 2010  e  limitatamente  all'anno
2012, ha riservato una quota non superiore a 11 milioni di  euro  per
le finalita' di cui all'art. 5, comma 3, lettera g),  della  medesima
legge; 
  Considerato che detta quota determinata  sulla  base  dei  soggetti
aventi  diritto  e  rilevati  al  31  dicembre  2012   e'   pari   ad
€ 10.181.686; 
  Ritenuta la necessita' di  definire  criteri  e  modalita'  per  la
ripartizione alle universita' dell' importo di € 39.818.314 al  netto
della quota destinata alle finalita' di  cui  all'art.  5,  comma  3,
lettera g), della legge n. 240 del 2010 (quota 2012) e 50 milioni  di
euro (quota 2013); 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
                       Ambito di applicazione 
 
  1.  Il  presente  decreto  definisce  criteri   e   modalita'   per
l'attuazione dell'art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010,  n.
240, con riferimento alla ripartizione tra gli atenei  delle  risorse
autorizzate per l'anno 2012, pari a € 39.818.314, e per l'anno  2013,
pari  a  €  50.000.000,  nonche'  alla  selezione   dei   destinatari
dell'intervento secondo criteri di merito accademico e scientifico. 
  2. Le disposizioni di cui al presente decreto  si  applicano  anche
agli istituti universitari ad ordinamento speciale. 
                               Art. 2 
                Riparto delle risorse per l'anno 2012 
 
  1. Sono soggetti  ammissibili  all'intervento  per  l'anno  2012  i
professori  e  ricercatori  che  avrebbero  maturato  nel   2012   la
progressione biennale dello stipendio per classi e scatti,  ai  sensi
degli articoli 36 e 38 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382, in assenza delle disposizioni di cui all'art. 9,
comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.  78,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. 
  2. Le risorse relative all'anno 2012,  pari  a  € 39.818.314,  sono
ripartite  fra  le  universita'   in   maniera   proporzionale   alla
consistenza   numerica   complessiva   dei    soggetti    ammissibili
all'intervento ai sensi del comma 1, in servizio presso  ciascuna  di
esse. 
 
                               Art. 3  
                Riparto delle risorse per l'anno 2013 
 
  1. Sono soggetti  ammissibili  all'intervento  per  l'anno  2013  i
professori  e  ricercatori  che  avrebbero  maturato  nel   2013   la
progressione biennale dello stipendio per classi e scatti,  ai  sensi
degli articoli 36 e 38 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382, in assenza delle disposizioni di cui all'art. 9,
comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.  78,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. 
  2. Le risorse relative all'anno 2013, pari a 50  milioni  di  euro,
sono ripartite fra  le  universita'  in  maniera  proporzionale  alla
consistenza   numerica   complessiva   dei    soggetti    ammissibili
all'intervento ai sensi del comma 1, in servizio presso  ciascuna  di
esse. 
                                 Art. 4 
Criteri per la selezione dei destinatari dell'intervento per gli anni 2012 e 2013
 
Ciascuna universita', per  ciascuno  degli  anni  2012  e  2013,
distribuisce  le  risorse  assegnate  in  misura  proporzionale  alla
consistenza  numerica   nell'anno   di   riferimento   dei   soggetti
ammissibili per ruolo e per fascia, con facolta' di  utilizzare,  per
motivate esigenze, fino a un terzo delle risorse cosi' distribuite  a
favore di diverso ruolo  o  fascia.  Le  risorse  sono  attribuite  a
professori e ricercatori esclusivamente  secondo  criteri  di  merito
accademico e scientifico. I procedimenti di selezione,  basati  sulla
valutazione   comparativa   dei    candidati,    sono    disciplinati
dall'universita'  con  proprio  regolamento,  osservando  i  seguenti
criteri: 
    a) previsione di criteri e procedimenti distinti per ruolo e  per
fascia; 
    b) ammissione al procedimento per ciascuno degli anni 2012 o 2013
dei soggetti aventi diritto, rispettivamente ai sensi dell'art.  2  o
3, che hanno presentato domanda; 
    c) presentazione da  parte  dei  candidati  della  relazione  sul
complesso delle attivita' didattiche, di ricerca e gestionali svolte,
ai sensi dell'art. 6, comma 14 della citata legge n. 240 del 2010; 
    d) assolvimento da parte dei candidati dei compiti loro  affidati
nel triennio precedente, in relazione allo  stato  giuridico  e  alle
esigenze dell'ateneo di appartenenza; 
    e)  accertamento  da  parte  della  autorita'  accademica   della
effettuazione di pubblicazioni scientifiche nel triennio precedente; 
    f) verifica  della  qualita'  della  produzione  scientifica  nel
triennio  precedente  sulla  base  di  criteri  adottati  a   livello
internazionale. 
  2.  Per  l'anno  2012,  le  risorse  sono  attribuite  da  ciascuna
universita', fino  ad  esaurimento,  come  incentivo  una  tantum  ai
professori e ricercatori che si sono  collocati  in  posizione  utile
nella graduatoria e comunque nel limite del sessanta  per  cento  dei
soggetti ammissibili ai sensi dell'art. 2, comma 1, per ciascun ruolo
e fascia. 
  3.  Per  l'anno  2013,  le  risorse  sono  attribuite  da  ciascuna
universita', fino  ad  esaurimento,  come  incentivo  una  tantum  ai
professori e ricercatori che si sono  collocati  in  posizione  utile
nella graduatoria e comunque nel limite del sessanta  per  cento  dei
soggetti ammissibili ai sensi dell'art. 3, comma 1, per ciascun ruolo
e fascia. 
  Il presente decreto e'  trasmesso  alla  Corte  dei  Conti  per  la
registrazione e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. 
    Roma, 26 luglio 2013 
 
                                        Il Ministro dell'istruzione,  
                                     dell'universita' e della ricerca 
                                                  Carrozza            
Il Ministro dell'economia 
     e delle finanze 
        Saccomanni 

Registrato alla Corte dei conti il 14 ottobre 2013 
Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, del MIBAC, del Min.  salute
e del Min. lavoro, registro n. 13, foglio n. 235 

LINK a:   www.gazzettaufficiale.it 
 
Clicca QUI per il DM luglio 2011 dove ci si riferiva alla mediana del 50%

giovedì 31 ottobre 2013

BASTA CHIACCHIERE, E' NECESSARIO ARCHIVIARE LA LEGGE 240/2010 CON SCELTE DI SVILUPPO A MEDIO E LUNGO TERMINE


L’intervista di Alberto Beltrami sulle difficoltà del corso di laurea in Medicina di Udine, nei giorni scorsi in risalto sulla stampa locale, muove da un disagio effettivo, ma è, a nostro avviso, anche viziata da una certa parzialità. 

Se è vero che le notazioni sulla precarietà del sostegno finanziario e logistico alle strutture di ricerca, sulla vera e propria decimazione del personale docente in atto da anni nel silenzio più unanime di tutto l’apparato, sull’assenza di prospettive per i giovani ricercatori, sono denunce assolutamente doverose e legittime, che possono solo essere sottoscritte, ed è un bene che vengano portate all’attenzione dell’opinione pubblica, è altrettanto vero che porre l’accento sulla mancanza di un docente di malattie infettive, o su un pediatra di contrabbando perché preso in prestito, o su un urologo che non arriva, nonostante la dipartita verso lidi parlamentari nientemeno che di Gigli (che peraltro è un neurologo), denota una visione tutta centrata sul polo medico, che oscura la drammaticità altrettanto rilevante della situazione universitaria generale, non solo udinese. 

Le preoccupazioni espresse dal prof. Beltrami vanno estese a tutto il mondo della formazione e della ricerca universitaria italiana. 

Bisogna richiamare l’attenzione di tutti sulla gravità dell’operazione in atto, sancita con la riforma Gelmini, che istituzionalizza la riduzione di oltre il 20% del budget per l’Università italiana, la precarizzazione dei ricercatori, la verticizzazione del governo accademico e l’affidamento del potere decisionale ai soli CdA.
 

Bisogna denunciare la mistificazione che da anni si compie sulla stampa italiana ai danni dell’Università pubblica, presentata come un’associazione di baroni dediti alla vessazione dei loro sottoposti, con un numero esorbitante di sedi, corsi di laurea e iscritti, una scarsa qualità di insegnamento, un alto costo di gestione. Fermo restando che non si difende nessuno d’ufficio e che per gli episodi di malcostume la competenza è solo della magistratura, gli addebiti della pubblicistica rampante degli economisti neoliberali sono stati ripetutamente confutati, dimostrando che spesso si tratta di falsità confezionate ad arte (cfr. www.roars.it). 

Bisogna protestare puntualmente contro chi denigra pubblicamente la qualità della ricerca universitaria italiana e la qualità della preparazione impartita dall’Università italiana nel suo complesso, perché sia la ricerca che la preparazione media nei fatti non sono per nulla inferiori agli standard internazionali. 

Bisogna contestare l’idea che le università pubbliche debbano essere chiuse o accorpate. Al contrario, per assicurare il diritto allo studio, le università esistenti vanno potenziate per risolvere le criticità, come imposto dalla necessità di aumentare il numero di laureati e dalle dimensioni del Paese, che per crescere deve innalzare il suo livello di conoscenza. 

Queste idee sono state messe al centro in una serie di incontri e dibattiti svoltisi ripetutamene nelle aule universitarie di Udine. Dei quali, tuttavia, non c’è stata alcuna traccia nei resoconti della stampa locale. Il vero problema, però, non è nella mancanza di pubblicizzazione di quelle iniziative. Il problema ancora oggi è che, andando avanti così, il nostro Paese si avvia a rinunciare completamente alla sua cultura scientifica perché lentamente l’Università viene minata, svilita e svuotata da una politica ignorante e senza scrupoli.
 

Forse proporre all’opinione pubblica una riflessione in questi termini può essere necessario, non si tratta di allarmismo. Il dramma, perciò, non è solo per il pediatra, l’infettivologo o l’urologo che non ci sono, ma anche per il geografo in via di estinzione, il chimico fisico non sostituito, il musicologo mai visto, il cromatografo rotto e non riparato, lo spettrometro vecchio di venticinque anni non ammodernato, ecc. 

Con l’elenco dei problemi, però, la soluzione che se ne prospetta non può prescindere da una critica complessiva alle scelte di sviluppo socio-economico che hanno condotto alla situazione presente, perché il problema dell’Università è solo un aspetto della realtà che si è prodotta negli ultimi anni. Scelte di sviluppo socio-economico che appaiono ancora una volta confermate da una classe di politici semplicemente sconcertante. Ancora oggi, tutti d’accordo nel governo delle larghe intese, non si trova altra soluzione che riproporre ricette economiche che privilegiano la tutela della finanza bancaria, la protezione di una massa di imprenditori responsabili dello smantellamento industriale, la difesa ad oltranza dei grandi patrimoni e l’accanimento dell’imposizione indiretta, la contrazione progressiva dei servizi pubblici.
 

In questo panorama si dibattono anche le istituzioni accademiche, ma è chiaro che la soluzione dei problemi non può cominciare reclamando misure per l’Università. C’è bisogno di un progetto per la società che prefiguri scelte di sviluppo futuro da costruire con una politica economica di respiro almeno ventennale. 

Coordinamento per l’Università Pubblica




venerdì 25 ottobre 2013

Il ministro Carrozza "vola alto" e si illude che bastino le parole


Vorrei che la politica economica del futuro si basasse sulla politica per l'istruzione: istruzione, cultura e tutela dell'ambiente, nell'ambito di una politica sostenibile, devono essere i pilastri per il risveglio e il rilancio del nostro paese. Nel corso del mio viaggio per l'Italia non ho visto solo scuole e università ma anche la Certosa di Calci, la Reggia di Caserta e tanti altri monumenti e musei. L'esempio della Certosa di Calci, che contiene all'interno un museo della scienza aperto a tutti gli studenti di ordine e grado e un museo nazionale gestito dai beni culturali, ci indica che dobbiamo lavorare per affiancare istruzione e cultura in un'unica azione di rilancio del nostro patrimonio culturale, artistico e intellettuale. Per questo ho accolto come uno stimolo e un incentivo a continuare il discorso di ieri del Governatore Visco, che ringrazio per aver coraggiosamente parlato di scuola e istruzione in un momento difficile come questo, senza distruggere ma costruendo una base per la discussione.
 

Serve una vera alleanza tra gli Enti locali e il ministero dell'Istruzione per rimettere al centro del dibattito il tema della scuola. I sindaci, i comuni, i dirigenti scolastici - come ho detto oggi a Firenze all'Assemblea dell'Anci - devono essere le nostre antenne sul territorio, per dare ai ragazzi non solo e non tanto un certificato, ma vere competenze per riuscire a trovare una strada e un futuro in una società sempre più difficile e competitiva.
Oggi l'istruzione rischia di diventare per alcuni un bene di lusso e non possiamo permettercelo. Il Paese non può permettersi di avere ancora aree in cui il tasso di dispersione scolastica è drammatico, non possiamo e non dobbiamo lasciare indietro interi territori. Penso che come Ministro il mio ruolo sia di sostenere chi è in grado di andare avanti più velocemente ma fare di tutto perché chi fa più fatica non venga abbandonato. La scuola e l'istruzione devono tornare ad essere il vero ascensore sociale di questo Paese.


Video del discorso del Ministro Carrozza


martedì 8 ottobre 2013

Era ora, ecco i primi segnali di una inversione di tentenza


Per leggere l'articolo direttamente dal sito del Sole24ore.it    Clicca qui

Le attività dei vari governi degli ultimi anni sono state un susseguirsi di interventi finalizzati il più delle volte a rispondere a qualche emergenza. Sociale. Finanziaria. Industriale. Giuridica. Abbiamo visto tanti mezzi senza capire quali fossero i fini ultimi. I risultati, infatti, non sembrano così entusiasmanti. Tanto che la posizione del nostro Paese non è affatto migliorata. In termini di crescita, tra i grandi Paesi europei siamo fanalino di coda. Segno che quando i mezzi lavorano in presenza di fini discordanti o, addirittura, in assenza di fini sono questi ultimi a essere giustificati dai mezzi e non il contrario come vorrebbe il comune sentire dal Principe in poi.
Prendiamo l'università. Nel 2010 è stata approvata una legge di riforma che nei tre anni successivi tutti gli atenei hanno adottato in applicazione di oltre 40 decreti attuativi. I fini della riforma erano da principio chiari: adoperarsi per l'autonomia responsabile, liberare dai vincoli gli atenei particolarmente virtuosi, favorire i processi di apertura internazionale e, non da ultimo, dare più risorse a chi meglio ne fa uso.
Peccato che l'uso dei tanti mezzi in applicazione della riforma (decreti, correzioni legislative, circolari ministeriali, disposizioni in materia di finanziamento) abbiano finito per offuscare i fini per i quali la riforma era stata proposta. Gli atenei sono oggi meno autonomi, meno differenziati, meno liberi in materia di reclutamento e meno finanziati. I fini sembrano scomparsi e riaffiorano quando le classifiche internazionali collocano l'Italia lontano dai posti di testa: questo diventerebbe il fine ultimo, la scalata delle classifiche.

Pensiamo al discorso di Cagliari del Santo Padre. Papa Francesco dice che le università sono luogo di discernimento, di cultura della prossimità e di formazione alla solidarietà. Un luogo fisico quindi in cui i giovani apprendono la lettura critica del mondo e sono educati alla relazione con gli altri secondo principi solidaristici. Questa visione ci riporta ai fini, siano essi o meno condivisi, e non più solo ai mezzi. L'università come luogo di formazione delle coscienze prima ancora che di trasmissione sic et sempliciter del sapere.
La lezione del Papa è un'ottima occasione per riprendere il filo che porta al fine e non si occupa solo del mezzo. Servono le università in un Paese? È giusto che vi accedano tutti coloro che lo desiderano? È opportuno che si confrontino in termini quantitativi e qualitativi con quelle di altri Paesi? È opportuno che competano come squadre indipendenti o è opportuno che creino anche un tessuto connettivo comune pur nelle diversità? Sono interrogativi suscitati dalle riflessioni del vescovo di Roma che riportano al giusto indirizzo anche i mezzi che poi vengono utilizzati. Chi deve ascoltare queste parole? In primo luogo il legislatore che in questi anni mentre decantava l'autonomia, la riduceva sempre più, per virtuosi e non. Mentre sosteneva la necessità di dare più risorse ai meritevoli, tagliava i finanziamenti a tutti. Mentre sosteneva nei principi il diritto allo studio, lo decapitava nei fatti riducendone gli interventi. Ma il messaggio va anche agli accademici, professori e rettori.

Dobbiamo ritornare ai fini e aggiustare i mezzi. È anche questo il senso della recente lettera inviata al presidente del Consiglio e alla ministra dell'Università dalla Conferenza dei rettori. Il fine di motivare al miglioramento deve trovare nel premio e nell'autonomia il giusto incentivo. E il fine di non lasciare fuori dalla porta i giovani deve portare a interventi che almeno contengano la fuga verso altri Paesi o l'abbandono, tanto degli studenti quanto dei ricercatori.
Il presidente del Consiglio Letta nel suo recente discorso in Parlamento è stato su questi temi esplicito. Il Paese necessita riposte, ha detto, e fra queste «le risposte che passano per ulteriori investimenti seri nella scuola, nella ricerca, nella cultura e nell'università». A nome di tutta la comunità accademica ci aspettiamo che questo trovi concretezza già a partire dalla legge di Stabilità. Affinché il fine preceda i mezzi senza che i mezzi decidano il fine. Diversamente, saremo portati alla fine, questa sì, dell'università.

Presidente Crui

 

martedì 27 agosto 2013

Le polemiche servono per sviare il vero problema: bisogna "archiviare" la Legge 240/2010


A proposito dell'assurda proposta di chiudere alcune Università (Bari, Messina, Urbino) formulata dal giornalista Giavazzi del "Corriere della sera", che è un'ulteriore prova della strategia portata avanti negli ultimi anni dalla destra più becera, dalla lega, dalla confindustria e con il più o meno tacito assenso della CRUI (conferenza dei rettori): disintegrare la Scuola e l'Unversità pubblica.
Il vero problema è questa assurda, sciagurata e disastrosa legge 240/2010, tristemente nota come "legge GELMINI", e la politica economica dei poteri forti che vedono nel pubblico una voce di costo e non un doveroso investimento sulle generazioni future.
Non bisogna dimenticare che in 20 anni l’unica vera riforma strutturale fatta dai vari governi Berlusconi è stata proprio quella sull’Università, cosa ci dovevamo aspettare? 

Per cui dispiace che i media non si occupino di quello che sta accadendo nelle Università, o se ne occupino solo per episodi futili e marginali capaci di fare notizia.

Vero è che il nostro Paese avrebbe avuto bisogno di una riforma universitaria, chi lavora nell'Università lo sa bene, ma, una vera Riforma, non questa riforma! 
Alcune delle ricadute negative delle nuove norme erano state previste in largo anticipo, prima dell'entrata in vigore della legge, ma la situazione odierna è ancora più amara, complessa e senbra prioprio senza vie di uscita
Una situazione che condanna l'Università e la Ricerca italiana ad un oscuro periodo di ulteriore decadenza, e la Scuola non è messa meglio. 
Paradossalmente la così detta "riforma" aggrava proprio i mali che da sempre affliggono l'università italiana: 
- danni strutturali determinati dalla scomparsa delle Facoltà (tradizione secolare, a loro posto i macrodipartimenti ingestibili e incontrollabili); 
- rafforzamento delle lobby di potere interno che fanno capo a poche figure (Rettore, direttori di dipartimento, consiglieri del Consiglio di amministrazione, Direttore generale); 
- incremento di una burocrazia ottusa e dissennata; 
- ordinamenti didattici e corsi di laurea a volte astrusi; 
- il personale docente e il personale amministrativo fuori dai giochi allo sbando e senza controllo (dopo un anno dall'entrata in vigore dei nuovi Statuti d'Ateneo c’è ancora una grande confusione e disservizi a diversi livelli); 
- mancanza cronica di finanziamenti, dove i pochi finanziamenti vanno sempre agli stessi gruppi (incredibile a dirsi); 
- il blocco del turnover e la "fuga" dei docenti verso la pensione hanno creato vuoti incolmabili e condizionamenti all'offerta didattica che non trovano giustificazione logica anche se l'introduzione di procedure di Qualità con l'Accreditamento dei Corsi di studio, avrebbe potuto far ben sperare
- la valutazione delle università mediante i parametri dell'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), dopo anni di tagli indiscriminati e puntando ad analizzare dati parziali e non sempre certi, fotografa una situazione non sempre veritiera e che fa acqua da tutte le parti; 
-  le procedure in corso per abilitare i nuovi docenti universitari per i prossimi anni sono astruse e probabilmente comporteranno una valanga di ricorsi con relativo blocco delle abilitazioni, con perdite economiche difficilmente quantificabili, tutto resterà bloccato anche perché non è difficile immaginare che molte Università non avranno i finanziamenti necessarie per assumere i docenti abilitati; 
- il taglio indiscriminato dei finanziamenti per il diritto allo studio, tanto che in alcune regioni i migliori studenti che non hanno possibilità economiche non potranno continuare gli studi;
- il dibattere sull'opportunità di togliere il "valore legale" del titolo di studio e di introdurre modelli di finanziamento  "d'onere" mediati acriticamente dagli USA, dove si sono rilevati essere forrieri di gravi problemi finanziari e sociali.
Tutto quanto descritto, se non si interrompe la spirale perversa avviata da una Legge sbagliata (L.240/2010), inevitabilmente determinerà un'ulteriore e progressiva diminuzione della qualità della didattica e della ricerca, basta aspettare qualche anno.
I primi segnali sono sotto gli occhi di tutti: calo degli iscritti e calo dei laureati, ma un'altra cosa grave è la diminuzione della qualità dei laureati, in parte confermata dalla difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. 
Questo è quello che sta accadendo nelle università italiane.
La situazione è gravissima perché è in gioco il futuro delle prossime generazioni e dell'Italia stessa. 
La politica si dovrebbe fare carico di tutto ciò e con essa la pubblica opinione più responsabile.  
La "riforma Gelmini" non è emendabile, bisognerebbe  rottamarla e al più presto.  
Sicuramente con il governo Letta questo è impossibile perché tra le tante emergenze, purtroppo, i problemi dell'università non sono una priorità.  
Non dobbiamo rassegnarci ma essere consapevoli che ci terremo ancora, non si sa per quanto tempo, questa sciagurata "riforma" che ci trascinerà in una palude di inefficienza, disuguaglianza e arretratezza.
Non è con la disinformazione che ci si costruisce un futuro economico e sociale del nostro Paese.
 
PS: 
Si ritiene opportuno aggiunge la segnalazione di ROARS a un articolo del New York Times che ben chiarisce di cosa stiamo parlando. Clicca qui